Politica della Qualità
La Direzione del Laboratorio Geochim è impegnata ad applicare e garantire i più alti livelli di conoscenza tecnico-scientifica raggiungibili e la più elevata professionalità nei servizi offerti ai clienti, evitando il coinvolgimento in attività che diminuirebbero la fiducia nell’imparzialità, competenza e integrità.
Il laboratorio ha attivato già da diversi anni un processo di miglioramento continuo, realizzando un sistema di gestione della qualità per la:
– definizione di percorsi lavorativi al fine di razionalizzare e standardizzare i processi e renderli maggiormente comprensibili a tutto il personale del laboratorio con realizzazione di procedure adeguate alle esigenze lavorative per ottimizzare l’assetto organizzativo ai fini di promuovere la crescita e l’autonomia professionale del personale
– gestione di tutte le problematiche che possono creare momenti di non soddisfazione di tutte le parti interessate al processo lavorativo attraverso la registrazione delle non conformità e la relativa risoluzione con azioni di miglioramento atte ad aumentare le conoscenze specifiche della struttura, razionalizzare le risorse, migliorare la qualità delle prestazioni e ridurre il rapporto costi/benefici degli interventi, ma sempre nel pieno rispetto della norma UNI EN ISO/IEC 17025
– fornitura di un servizio adeguato alle esigenze ed aspettative dell’utenza che afferisce al laboratorio in termini di puntualità dei servizi offerti nelle fasi pre e post analitiche e di attendibilità dei dati con esecuzione di opportuni controlli intra ed inter laboratorio, misurando il grado di soddisfazione e valutando l’opportunità di apportare miglioramenti nell’intera struttura.
Il laboratorio nella normale gestione del proprio lavoro si impegna nel fornire un servizio nella massima cortesia, disponibilità e competenza nelle fasi pre e post analitiche che si svolgono a diretto contatto con il cliente, mentre nella fase analitica svolge l’attività con la sicurezza e l’affidabilità che tutte le risorse professionali, strumentali, materiali e documentali garantiscano la corretta gestione delle sedute analitiche e dei risultati che ne derivano.
Il raggiungimento di un livello adeguato di servizio diventa possibile se si intende:
– rispettare le leggi e la normativa regolante il settore in vigore ed in particolare la norma di riferimento dell’accreditamento UNI EN ISO/IEC 17025 e requisiti aggiuntivi specificati in RT08
– ottenere il livello di qualità stabilito sia in termini qualitativi che in termini economici
prevenire le non conformità, definendo le modalità operative standard, utilizzando fornitori affidabili, tenendo sotto controllo le risorse strumentali e di misurazione, accrescendo il livello professionale degli operatori
– mantenere un’adeguata attenzione alla qualità delle prestazioni e dei risultati ottenuti al fine di fornire risultati certi
– responsabilizzare tutto il personale, ognuno per le propri competenze, nell’individuare i punti deboli del processo, attivando un sistema di miglioramento continuo dello stesso, attraverso la registrazione sistematica delle non conformità e l’individuazione di opportune azioni preventive e/o correttive
– addestrare il personale ai concetti della qualità attraverso incontri periodici interni per un’opportuna formazione mirata al rispetto delle norme di riferimento ed in particolare della UNI EN ISO/IEC 17025
– verificare l’adeguatezza e l’applicazione del sistema di gestione per la qualità, realizzando sistematicamente verifiche ispettive interne con lo scopo di creare momenti di confronto e di crescita culturale
– definire periodicamente concreti e misurabili obiettivi aziendali che tengano conto delle esigenze migliorative e del raggiungimento della soddisfazione delle parti che gravitano intorno al laboratorio
– mantenere attivo un sistema di comunicazione attraverso mezzi informatici e cartacei, che consentano ed assicurino nel tempo
anche la rintracciabilità delle informazioni.
Per raggiungere e mantenere tale condizione é essenziale che i servizi siano offerti secondo un Sistema di Qualità che ne delinei i contorni sia in termini di efficienza e livello tecnico, sia in termini di costi e di tempi di esecuzione.
Gli obiettivi del sistema qualità sono i seguenti:
– razionalizzare sempre di più la gestione documentale e la relativa registrazione al fine di facilitarne l’utilizzo, impiegando quanto possibile sistemi informatici che permettano una rapida una sicura compilazione oltre che una trasmissione e conservazione dei dati
– aumentare il grado di soddisfazione dell’utenza assicurando la qualità e la sicurezza del dato
– rispettare la sicurezza ed l’igiene del lavoro in conformità alla normativa vigente
– rispettare il contratto con l’utenza, rispettando la puntualità ed una chiara ed esaustiva comunicazione
– valutare e qualificare i fornitori, utilizzando solo quelli risultati adeguati alle esigenze del laboratorio
– mantenere un’efficienza della strumentazione attraverso gli interventi di manutenzione al fine di evitare il più possibile eventuali e non piacevoli fermi macchina ed interventi di verifica dello stato di taratura al fine di ottenere risultati coerenti
– rispettare dei piani di verifica ispettiva interna
– risolvere efficacemente e puntualmente le non conformità e le segnalazioni da clienti, verificando l’efficacia delle azioni correttive e preventive attuate.
Gli obiettivi sopra indicati, che devono coinvolgere in maniera ampia e diffusa l’organizzazione del Laboratorio, vengono perseguiti attraverso il Piano di attuazione della Politica della Qualità, periodicamente aggiornato dalla Direzione del Laboratorio in fase di riesame del sistema Qualità.
Si è consapevoli che la condizione per poter applicare con successo il “Piano di attuazione della Politica della Qualità”, è frutto dell’attenzione prioritaria che la Direzione e tutto il personale del Laboratorio devono assicurare per lo sviluppo delle linee guida.